Rebel Wolves, lo studio dietro The Blood of Dawnwalker e guidato dall'ex direttore di Witcher 3 Konrad Tomaszkiewicz, sta introducendo un nuovo meccanico di gioco: un protagonista con una doppia esistenza. Coen, l'eroe del gioco, è umano per giorno, limitato nelle sue capacità e un potente vampiro di notte, in possesso di punti di forza soprannaturale. Questo elemento di gioco unico, ispirato alla letteratura classica come DR. Jekyll e Mr. Hyde, offrono una nuova versione dell'archetipo di supereroi, evitando il tipico trope "sempre più forte".
Tomaszkiewicz sottolinea la natura radicata dei poteri di Coen. La sua vulnerabilità diurna richiede il pensiero strategico e la intraprendenza, mentre le sue trasformazioni notturne sbloccano nuove opzioni di combattimento e attraversamento. Questa dualità crea convincenti sfide di gioco, costringendo i giocatori ad adattare le loro strategie a seconda dell'ora del giorno. Il combattimento notturno contro i nemici non vampirici, ad esempio, potrebbe rivelarsi significativamente vantaggioso.
Inoltre, The Blood of Dawnwalker incorpora un meccanico "Time-as-a-Resurce", come rivelato dall'ex direttore del design Witcher 3 Daniel Sadowski. Questo sistema introduce un elemento cruciale di scarsità, avvincenti giocatori a dare priorità alle misure e considerare attentamente le conseguenze delle loro azioni. Il tempo limitato costringe i giocatori a fare scelte difficili, incidendo sia sulla narrazione che sui potenziali risultati.
Sadowski spiega che questo meccanico migliora la profondità narrativa del gioco, consentendo più approcci alla risoluzione dei problemi e influenzando le relazioni dei personaggi. La pressione del tempo aggiunge peso a ciascuna decisione, facendo sentire le scelte dei giocatori più significative e di grande impatto sulla trama generale.
La combinazione di questi due meccanici-la dualità giorno/notte e la risorsa limitata nel tempo-offre un'esperienza di gioco unica e coinvolgente in The Blood of Dawnwalker , dove ogni scelta, o mancanza di essa, modella in modo significativo la narrazione.